Smettere di Combattere con Se Stessi: L'Accettazione Gentile della Mindfulness

26/08/2025

Autore: DOTT.SSA GIORGIA MARCHESI

Quante volte ci sentiamo come dentro un vortice?

La mente corre senza sosta, saltando da una preoccupazione all'altra, rimuginando sul passato o proiettandosi ansiosamente verso un futuro che non possiamo controllare. Viviamo così, spesso senza accorgercene, prigionieri di un "pilota automatico" che ci trascina lontano dal sapore autentico del presente.

E il risultato? Stress, un senso di oppressione, e la sensazione che la vita, quella vera, ci stia scivolando tra le dita, anche quando tutto sembra andare per il meglio. Ma cosa succederebbe se ci concedessimo una pausa, una vera pausa interiore, per coltivare il nostro benessere emotivo?

Esiste un modo per farlo, un modo antico quanto l'umanità stessa ma oggi più che mai necessario: si chiama consapevolezza, o se vogliamo usare parole più semplici, "piena attenzione", "consapevolezza del momento presente". È la capacità, che tutti possediamo, di essere pienamente qui, ora, con tutto ciò che questo momento porta con sé: i suoni, gli odori, le sensazioni del corpo, i pensieri che attraversano la mente, le emozioni che colorano il nostro cuore. La mindfulness non ci chiede di svuotare la mente o di diventare improvvisamente "zen". Ci invita, con gentilezza, a osservare la nostra esperienza, così com'è, senza giudicarla, senza cercare di cambiarla a tutti i costi. È un po' come imparare a surfare sulle onde della vita, invece di cercare disperatamente di fermare il mare. Se senti questo richiamo, un corso di mindfulness (Modena) potrebbe essere l'inizio di un viaggio trasformativo.

Perché Fermarsi un Attimo e Provare?

La vita, con le sue gioie e i suoi dolori, è un'avventura impegnativa per chiunque. La nostra naturale tendenza, quando il gioco si fa duro, è spesso quella di chiuderci, di irrigidirci, di evitare il disagio. Ma questo tentativo di fuga, a lungo andare, non fa che renderci ancora più prigionieri delle nostre stesse paure e sofferenze. La mindfulness ci indica un sentiero diverso: ci offre degli strumenti per stare con le difficoltà in modo nuovo, più equilibrato, e per riscoprire quella serenità e quella forza interiore che a volte pensiamo di aver perso. È come riaprire una finestra in una stanza chiusa da tempo, per far entrare aria fresca e luce. Un percorso strutturato come l'MBSR (Riduzione dello stress basata sulla consapevolezza) che propongo, ad esempio, è specificamente pensato per aiutarti a navigare queste acque.

Cosa Cambia Davvero Quando Accogli il Presente?

Quando inizi a portare un po' di meditazione consapevole nella tua vita, anche pochi minuti al giorno, accadono piccole e grandi trasformazioni, quasi senza che tu te ne accorga subito.

Succede che cominci a notare i tuoi pensieri per quello che sono: eventi mentali, passeggeri, non verità assolute. Se prima un pensiero ansioso poteva rovinarti la giornata, con la pratica impari a osservarlo, a riconoscerlo, e a lasciarlo andare, senza che ti trascini con sé nella sua spirale. Questa capacità di distanziarti un po' dalla "malattia del pensare" porta un'enorme riduzione dello stress e dell'ansia.

Impari anche a fare amicizia con le tue emozioni, anche quelle più scomode. La rabbia, la tristezza, la paura non sono più nemiche da combattere o sopprimere, ma messaggere da ascoltare. Accogliendole con un atteggiamento di apertura, scopri che la loro intensità diminuisce, e tu diventi più capace di gestire le tue reazioni di fronte alle piccole e grandi sfide quotidiane. È come sviluppare un "muscolo" interiore per l'equilibrio emotivo.

Questo atteggiamento di auto-accettazione gentile si riflette poi inevitabilmente nelle tue relazioni. Diventi un ascoltatore più attento, più empatico, perché sei più connesso con te stesso. Riesci a stare con gli altri in modo più autentico, apprezzando la loro unicità. La compassione, verso di te e verso il prossimo, fiorisce in modo naturale, come un fiore che riceve la giusta luce. E magari scopri che è più facile perdonare, lasciar andare vecchi pesi che non ti servono più.

La mindfulness ti aiuta anche a notare quegli schemi di comportamento automatici che ti portano a ripetere sempre gli stessi errori, che sia nel cibo, nelle abitudini dannose o nel modo di reagire a certe situazioni. Portando consapevolezza a questi meccanismi, crei uno spazio prezioso tra l'impulso e l'azione, uno spazio in cui puoi scegliere una risposta più saggia, più gentile, più allineata con i tuoi veri valori. Un esempio? Magari sei al supermercato, stanco dopo una giornata di lavoro, e l'impulso è quello di afferrare il primo snack zuccherato che vedi. Con la mindfulness, forse ti fermi un istante, noti l'impulso, noti la stanchezza, e scegli un frutto, sentendoti meglio con te stesso.

Persino il tuo corpo ti ringrazierà. Molti scoprono che la mindfulness è un aiuto prezioso per gestire il dolore cronico o per affrontare lo stress legato a condizioni mediche, un tema che approfondiamo nei corsi di Mindfulness Psicosomatica. E aiuta ad accettare con più serenità i cambiamenti che la vita porta con sé, come l'invecchiamento o la malattia, perché ti insegna a stare con la realtà, per quanto difficile possa essere, invece di combatterla. Per un lavoro ancora più integrato, propongo anche classi di Bioenergetica e Mindfulness, dove l'ascolto del corpo si fonde con la presenza mentale.

Come Iniziare Questo Percorso, Senza Stress? Guidati dall'Esperienza.

La cosa meravigliosa è che non servono attrezzature speciali o ore di tempo. Puoi iniziare ora, dove sei. Come tua insegnante di mindfulness a Modena, posso accompagnarti sia nei Mindfulness Primi Passi che in percorsi più specifici.

Mindfulness "Spicciola" (la pratica informale): Prova a portare piena attenzione a un'attività che compi ogni giorno. Mentre ti lavi i denti, ad esempio, invece di pensare alla lista della spesa, concentrati sulle sensazioni: il sapore del dentifricio, le setole sulla gengiva, il rumore dell'acqua. Oppure, mentre bevi una tazza di tè, senti il calore tra le mani, l'aroma che sale, il gusto di ogni sorso. È un modo semplice per "ancorarti" al presente. Ricordi l'esercizio dell'uvetta? Prendi un acino, osservalo, annusalo, assaporalo lentamente. Ti stupirai di quante cose non notavi prima.

La Tua Piccola Oasi di Calma (la pratica formale): Se vuoi, puoi dedicare qualche minuto al giorno (bastano 5 o 10 per iniziare) a sederti in un posto tranquillo. Chiudi gli occhi, se ti fa sentire a tuo agio, e porta semplicemente l'attenzione al tuo respiro. Nota l'aria che entra e l'aria che esce. La mente vagherà, è sicuro! Ma non è un problema. Ogni volta che te ne accorgi, con pazienza e gentilezza, riporta l'attenzione al respiro. Ogni volta è una piccola vittoria, un passo nel tuo percorso di consapevolezza.

L'importante, ricorda, è la costanza e un atteggiamento amichevole verso te stesso. Non c'è un modo "giusto" o "sbagliato" di farlo. È un'esplorazione, un viaggio di scoperta. Forse all'inizio ti sembrerà strano, o la tua mente si ribellerà. Fa parte del processo. Come quel genitore, Stuart, che per gestire l'impazienza con i figli si concedeva una "pausa respiro di tre minuti" quando sentiva la tensione salire: a volte funzionava, altre meno, ma ogni tentativo era un passo verso una maggiore consapevolezza e una risposta più saggia.

La mindfulness è un invito a rallentare, a riscoprire la bellezza e la profondità di ogni singolo momento. Non è una fuga dalla vita, ma un modo per viverla più pienamente, con tutte le sue sfumature. È un modo per ritrovare quella pausa che ti serve davvero, per attingere a quella pace interiore che, in fondo, è sempre stata lì, in attesa di essere riscoperta, e che puoi coltivare attraverso un Corso di mindfulness primi passi  su misura per te, rimani aggiornato perchè spesso lo propongo nel mio studio di Modena.


Desideri esplorare più a fondo il tuo mondo emotivo e imparare a gestire le tue emozioni con maggiore consapevolezza?
La Dott.ssa Giorgia Marchesi è una professionista esperta nel campo dellacrescita personalee spirituale. Con anni di esperienza come conduttrice diclassi di bioenergetica e mindfulness, insegnante dimeditazione e mindfulness a Modena(proponendo corsi comeMindfulness Primi Passi, il protocolloMBSREMindfulness Psicosomatica), counselor somatico e bioenergetico, costellatrice familiare e spirituale, e guaritrice spirituale, Giorgia ti accompagna con sensibilità e competenza in un percorso di profonda trasformazione e riscoperta di te stessa e delle tue relazioni.
Scopri di più sui corsi di mindfulness a Modenae sudbenessere emotivo, e mettiti in contatto per iniziare il tuo cammino:
Studio: Oltresalute, Via Emilia Est 18/1, Modena
Telefono: 059 225757
Cellulare/WhatsApp: 347 3892972
E-mail:giorgia_marchesi@hotmail.com
Instagram: @giorgiamarchesi_oltresalute
✨ Ambiti di intervento per il tuo benessere e la tua crescita, inclusicorsi di mindfulness, MBSR, e percorsi di Mindfulness Psicosomatica a Modena:
Counseling Somatico e Bioenergetico |Classi di Bioenergetica e Mindfulness|Meditazione e Mindfulness (Primi Passi, MBSR, Psicosomatica)| Biodinamica Craniosacrale | Astrosofia | Costellazioni Familiari e Spirituali
Non esitare a chiamare o scrivere per un primo contatto informativo e per scoprire come la Dott.ssa Marchesi può supportarti.