Quando la Figlia Diventa Genitore: Liberarsi dal Peso del Padre Debole o Idealizzato costruendo il proprio autosotegno

07/10/2025

Autore: DOTT.SSA GIORGIA MARCHESI

Non tutte le ferite che ci portiamo dentro riguardo a nostro padre nascono da un'autorità troppo forte o da una chiara mancanza di affetto. A volte, il segno più difficile da capire viene da un padre che abbiamo sentito come "debole", passivo, uno che faticava a prendersi le sue responsabilità. Oppure, all'estremo opposto, da un padre talmente idealizzato (magari perché non c'era fisicamente o è mancato troppo presto) da diventare una figura quasi mitica, impossibile da raggiungere. In entrambi i casi, noi figlie possiamo ritrovarci a portare un peso che non è nostro o a rimanere bloccate in un'attesa che ci impedisce di crescere e vivere pienamente la nostra vita.

Quando Papà È "Troppo Leggero" o un "Sogno Irraggiungibile"

Queste due situazioni, anche se sembrano diverse, possono portarci a vivere difficoltà simili o che si completano a vicenda:

  • La Figlia che si Prende Cura di Tutti (la "Parentificata"):

    Se abbiamo avuto un padre che non è stato una guida sicura, che non ci ha dato protezione o sostegno emotivo, potremmo aver sentito, fin da piccole, il bisogno di "prenderci cura" di lui, della famiglia, o di riempire i vuoti lasciati dalla sua mancanza di forza. Diventiamo così figlie troppo responsabili, che maturano in fretta, imparando a mettere da parte i propri bisogni per occuparsi degli altri. Da grandi, rischiamo di ripetere questo schema, sentendoci attratte da partner che hanno bisogno di aiuto o caricandoci di troppe responsabilità in ogni cosa che facciamo. Questo si manifesta con la tendenza a controllare tutto, la difficoltà a lasciare che gli altri ci aiutino, una stanchezza che non passa mai, e un senso di colpa se non facciamo "abbastanza" per gli altri.

  • La Figlia Eterna Sognatrice (la "Puella" o "Eterna Ragazza"):

    Quando invece papà non c'è stato (per morte, divorzio quando eravamo piccole, o anche solo una lontananza emotiva "giustificata" e idealizzata dalla mamma), la sua immagine può diventare quella di un uomo perfetto. Cresciamo con un'idea maschile così irrealistica che nessun uomo vero, con i suoi normali difetti, sembrerà mai all'altezza. Rischiamo di rimanere in attesa del "principe azzurro" (che dovrebbe essere come il nostro papà ideale), faticando a impegnarci in relazioni mature o ad accettare la realtà così com'è. Questo può portarci ad avere difficoltà a impegnarci seriamente, a sognare molto ma a fare poco, a idealizzare l'amore e gli uomini, e a sentirci mai veramente "pronte" per le sfide della vita adulta.

In entrambi i casi, che papà sia stato "debole" o "troppo perfetto" nella nostra testa, possiamo avere una visione distorta degli uomini. Se papà era debole, potremmo non fidarci della capacità degli uomini di essere un sostegno; se era idealizzato, nessun uomo reale sembrerà mai abbastanza bravo. La figlia troppo responsabile, poi, può aver sacrificato la sua allegria e creatività per il senso del dovere, mentre l'eterna sognatrice, pur sembrando creativa, può faticare a realizzare i suoi sogni per paura di "crescere" e perdere il suo status di "eterna ragazza".

Ritrovare Equilibrio e la Propria Strada: Un Cammino di Crescita

Capire queste dinamiche è il primo passo per alleggerire il carico e permetterci di vivere una vita più vera e matura.

  • "Restituisci" le Responsabilità Non Tue: Se ti sei sentita troppo responsabile, è importante capire e "restituire" simbolicamente a tuo padre (e/o a tua madre) i pesi che ti sei presa e che non erano tuoi. Le Costellazioni Familiari possono essere un aiuto potente per fare questo.

  • Accetta l'Imperfetto (in Te e negli Altri): Se hai idealizzato tuo padre, è fondamentale un "bagno di realtà". Accettare che la perfezione non esiste, né negli altri né in te stessa, e che le relazioni vere sono fatte di luci e ombre, è liberatorio. Un percorso di counseling può aiutarti a smontare queste idee troppo perfette.

  • Ascolta i Tuoi Bisogni e la Tua Vulnerabilità: Se sei abituata a fare tutto da sola, hai bisogno di imparare a riconoscere quello di cui hai bisogno tu, a chiedere aiuto e a mostrarti fragile senza sentirti "sbagliata". La mindfulness e la bioenergetica aiutano a riconnettersi con le proprie emozioni e necessità.

  • Diventa l'Adulta che Vuoi Essere: Impara cosa significa essere una donna adulta, responsabile ma anche capace di gioia, leggerezza e cura di sé. Osservare altre donne che ti ispirano o fare un percorso di crescita personale può esserti utile.

  • Vivi nel Presente e Agisci: Se tendi a rimanere nel sogno o nell'attesa, è importante imparare ad agire concretamente oggi, fissando piccoli obiettivi veri e portandoli a termine, per costruire fiducia nelle tue capacità.

Un'opportunità per approfondire: Seminario "Padri e Figlie: Sanare e Trasformare"

Liberarsi dal peso di un padre passivo o dall'ombra di un padre troppo idealizzato è un tema centrale per molte donne. Per chi desidera esplorare più a fondo queste dinamiche e capire come influenzano i propri "ruoli" e aspettative, il seminario esperienziale "Padri e Figlie: Sanare e Trasformare" che si terrà a Rubiera (RE) e, rappresenta un'occasione preziosa. Durante l'incontro (sabato 25/10: 9:30-17:30, domenica 26/10: 9:30-16:30), lavoreremo insieme per portare luce su questi schemi e iniziare un percorso di trasformazione, per permetterci di essere pienamente noi stesse: donne capaci di responsabilità ma anche di leggerezza, ancorate alla realtà ma aperte alla vita.

Il messaggio di speranza è che non sei definita dal ruolo che hai dovuto o creduto di dover ricoprire. Hai il diritto e la capacità di riscrivere la tua storia, abbracciando la tua forza adulta e la tua autentica individualità.


Desideri esplorare più a fondo il tuo legame con la figura paterna e lavorare sulle impronte che ha lasciato nella tua vita, attraverso un percorso di counseling individuale o di gruppo?

La Dott.ssa Giorgia Marchesi è una professionista esperta nel campo del benessere olistico, della crescita personale e spirituale. Con anni di esperienza come conduttrice di classi di bioenergetica, insegnante di meditazione e mindfulness, counselor somatico e bioenergetico, costellatrice familiare e spirituale, e guaritrice spirituale, Giorgia ti accompagna con sensibilità e competenza in un percorso di profonda trasformazione e riscoperta di te stessa.

Scopri di più e mettiti in contatto per iniziare il tuo cammino:

📍 Studio: Oltresalute, Via Emilia Est 18/1, Modena

📞 Telefono: 059 225757

📱 Cellulare/WhatsApp: 347 3892972


💬 Instagram: @giorgiamarchesi_oltresalute

✨ Ambiti di intervento per il tuo benessere e la tua crescita:

Counseling Somatico e Bioenergetico | Costellazioni Familiari e Spirituali | Classi di Bioenergetica | Meditazione e Mindfulness | Biodinamica Craniosacrale | Astrosofia

Non esitare a chiamare o scrivere per un primo contatto informativo e per scoprire come la Dott.ssa Marchesi può supportarti. 🌱

Tags