Quando il Cuore si Chiude: Capire (e Iniziare a Sciogliere) i Blocchi Emotivi

12/08/2025

Autore: DOTT.SSA GIORGIA MARCHESI


Nel nostro precedente incontro, abbiamo viaggiato insieme alla scoperta delle nostre emozioni, quel "linguaggio segreto del cuore" che, quando ascoltato, ci guida e ci aiuta a connetterci più profondamente con noi stessi e con gli altri. Ma cosa succede quando questo flusso naturale di informazioni e sensazioni si interrompe?

Cosa accade se, invece di accogliere e comprendere ciò che sentiamo, costruiamo, spesso senza volerlo, delle barriere interiori? È qui che entrano in gioco i cosiddetti blocchi emotivi, un'esperienza molto più comune di quanto si pensi, che può silenziosamente limitare il nostro benessere e impedirci di vivere con quella pienezza e autenticità a cui tutti aspiriamo.

Cos'è Davvero un Blocco Emotivo?

Un blocco emotivo non è semplicemente una mancanza di emozioni, né una scelta volontaria di essere "freddi" o distaccati. Immaginalo piuttosto come una separazione, una disconnessione tra un'emozione che proviamo a un livello profondo e la nostra capacità di portarla alla luce della consapevolezza, di riconoscerla, darle un nome o esprimerla in modo sano e costruttivo. È come se una parte di noi alzasse un muro per non sentire, o per non mostrare, qualcosa che viene percepito come troppo doloroso, spaventoso o in qualche modo inaccettabile.

Questa separazione può essere il frutto di meccanismi di difesa psicologici, messi in atto spesso inconsapevolmente per proteggerci da un dolore che, in un certo momento della nostra vita (magari durante l'infanzia, quando eravamo più vulnerabili), non avevamo gli strumenti per gestire. Può anche nascere da esperienze passate non risolte, da traumi o da insegnamenti familiari che ci hanno trasmesso, direttamente o indirettamente, l'idea che certe emozioni "non vanno bene", "sono da deboli" o che esprimerle potrebbe essere pericoloso. Esplorare queste dinamiche e apprendere strumenti per una maggiore fluidità emotiva è uno degli obiettivi delle classi settimanali di Bioenergetica e Mindfulness che si tengono a Modena, ogni giovedì sera dalle 20:00, da settembre a giugno.

Quando un'emozione non viene riconosciuta e attraversata, la sua energia non svanisce nel nulla. Al contrario, rimane come intrappolata dentro di noi, continuando a esercitare la sua influenza in modi sotterranei. È un po' come cercare di tappare una sorgente d'acqua: l'acqua troverà altre vie per uscire, spesso impreviste e non sempre le più funzionali per noi.

Le Diverse Forme del Blocco: Non è Solo "Non Sentire"

I blocchi emotivi non si presentano tutti allo stesso modo. Possono assumere molte forme, a seconda della persona e della sua storia:

  • Repressione o Soppressione: È il meccanismo attraverso cui escludiamo attivamente dalla nostra coscienza ricordi, sentimenti o impulsi che consideriamo problematici o dolorosi. La persona può apparire calma, molto razionale, quasi "imperturbabile", ma a un livello più profondo, spesso nel corpo, l'agitazione e la tensione persistono, anche se non vengono riconosciute. Si vive una sorta di anestesia emotiva selettiva.

  • Negazione: Consiste nel rifiutare di ammettere la realtà di un'emozione o di una situazione difficile. Frasi come "Non sono per niente arrabbiato/a" o "Va tutto benissimo" possono essere pronunciate anche quando i segnali interni (come un nodo allo stomaco) ed esterni dicono il contrario.

  • Razionalizzazione Eccessiva: Si cerca di spiegare, analizzare e controllare le emozioni attraverso un processo puramente intellettuale, perdendo però il contatto con il vissuto più viscerale, quello "di pancia". Le emozioni vengono come dissezionate, ma non veramente sentite ed elaborate.

  • Spostamento: L'emozione originale, percepita come troppo difficile o rischiosa da affrontare direttamente, viene deviata su un bersaglio più "sicuro" o socialmente accettabile (ad esempio, la rabbia accumulata verso il capo che viene scaricata, una volta a casa, sui familiari per una piccola cosa).

  • Proiezione: Si attribuiscono inconsciamente ad altre persone i propri sentimenti, impulsi o pensieri che si considerano inaccettabili in sé stessi (ad esempio, una persona che prova una forte rabbia potrebbe accusare costantemente gli altri di essere ostili nei suoi confronti).

Comprendere se dentro di noi agisce un blocco emotivo è il primo, fondamentale passo. Non si tratta assolutamente di giudicarsi o di sentirsi "sbagliati" per questo. I blocchi nascono molto spesso da un'antica e profonda necessità di protezione. Tuttavia, ciò che un tempo poteva essere una strategia di sopravvivenza indispensabile, nella vita adulta può trasformarsi in una gabbia che limita la nostra vitalità, la nostra capacità di amare, di gioire e di essere autenticamente noi stessi.

Nel prossimo articolo, daremo uno sguardo più da vicino ai segnali specifici, sia a livello fisico che comportamentale, che possono indicare la presenza di un blocco emotivo, per imparare a riconoscerli con più chiarezza, in noi e, con delicatezza, anche negli altri.


Desideri esplorare più a fondo il tuo mondo interiore, capire come le tue esperienze passate potrebbero aver influenzato il tuo modo di essere nel corpo e nelle relazioni?

La Dott.ssa Giorgia Marchesi è una professionista che con sensibilità e competenza ti accompagna in percorsi di crescita personale e spirituale. Conduttrice di classi di Bioenergetica, insegnante di Meditazione e Mindfulness, Counselor Somatico e Bioenergetico, facilitatrice di Costellazioni Familiari e Spirituali, e Guaritrice Spirituale, Giorgia ti supporta nel riscoprire le tue risorse, trasformare le sfide emotive in opportunità e coltivare relazioni più autentiche.

Pronta/o a iniziare il tuo viaggio verso una maggiore libertà e vitalità?

Scopri come la Dott.ssa Marchesi può accompagnarti:
Contattala per un primo colloquio informativo gratuito.

  • Cellulare/WhatsApp:347 3892972

  • E-mail: giorgia_marchesi@hotmail.com

  • Studio:Oltresalute, Via Emilia Est 18/1, Modena (Tel. 059 225757)

  • Instagram:@giorgiamarchesi_oltresalute

🌱Ambiti di intervento per la tua crescita e il tuo benessere:
Counseling Somatico e Bioenergetico | Classi di Bioenergetica | Meditazione e Mindfulness | Biodinamica Craniosacrale | Astrosofia | Costellazioni Familiari e Spirituali

Non rimandare il tuo benessere. Contatta la Dott.ssa Marchesi

Tags