Abbiamo già iniziato a capire quanto sia profondo il segno che la figura di nostro padre lascia in noi figlie, con le sue luci e le sue ombre. Ma il nostro viaggio ci porta ora a scoprire qualcosa di ancora più nascosto: i legami invisibili e le "leggi non scritte" della nostra famiglia che possono influenzare la nostra vita più di quanto immaginiamo. Non siamo solo noi e nostro padre; siamo parte di una storia familiare più grande, che si estende nel tempo e porta con sé non solo amore, ma a volte anche dolori non risolti, segreti e persone dimenticate.
Una figlia, per amore e per un forte senso di appartenenza alla sua famiglia, può ritrovarsi, senza saperlo, a portare un peso che non è suo. Bert Hellinger, con le sue Costellazioni Familiari, ha gettato luce su questi "intrecci nascosti". Ci ha mostrato come, per una sorta di "amore cieco" o per cercare di ristabilire un equilibrio perduto nella famiglia, una figlia possa inconsciamente "collegarsi" al destino di un altro membro della famiglia, quasi un sacrificio silenzioso, fatto per lealtà al gruppo.
Come una Figlia Può Portare i Pesi del Padre
Pensiamo a una figlia che, pur avendo un papà apparentemente "normale", si sente sempre triste senza un perché, ha problemi di salute strani, o non riesce a essere felice in amore o nel lavoro. La figlia potrebbe sentirsi "legata" ad un membro della famiglia e potrebbe portare su di sé il destino o le emozioni , è come se dicesse con la sua vita: "Io ti vedo", "Io ti ricordo", "Io soffro con te". A volte, una strana vicinanza emotiva al padre o un rapporto difficile con la madre possono essere segnali di questi legami nascosti.
Un'altra situazione comune è quando la figlia diventa come una "mamma" per suo padre (si chiama parentificazione). Questo succede specialmente se il padre ha sofferto molto da piccolo, magari per la perdita di un genitore. La figlia si carica allora di responsabilità troppo grandi per lei, si preoccupa per il padre, e questo le impedisce di vivere la sua vita di figlia, di "piccola" che riceve. Si sente "grande" e responsabile per papà, ma questo, alla lunga, la indebolisce e le rende difficile avere relazioni sane da adulta.
Anche i segreti di famiglia o i litigi non risolti tra i genitori possono diventare un peso per la figlia. Hellinger diceva che i figli non dovrebbero mai entrare nelle questioni intime dei genitori. Quando una figlia lo fa, per curiosità o perché un genitore la coinvolge, si carica di qualcosa che non le appartiene e che può farla stare male, facendole avere problemi o fallimenti strani, come se dovesse "pagare" per aver oltrepassato un confine.
A volte, una figlia può diventare quella che "porta il sintomo" di tutta la famiglia del padre. Se in quella famiglia ci sono state ingiustizie, colpe nascoste, o grandi dolori taciuti, l'energia "bloccata" di queste storie cerca un modo per uscire. E spesso è la persona più sensibile della famiglia, come una figlia, a mostrare questo disagio con malattie, comportamenti che le fanno del male o una profonda infelicità. È come se, con la sua sofferenza, la figlia stesse cercando di far vedere qualcosa che tutta la famiglia ha bisogno di riconoscere e risolvere, soprattutto se qualcuno è stato escluso o dimenticato.
Capire per Liberarsi (e Includere Chi Manca)
Rendersi conto di questi "intrecci nascosti" non serve a dare la colpa a qualcuno o a sentirsi vittime del passato. Al contrario, capire queste dinamiche familiari è il primo, grande passo per sentirsi più libere. Significa capire che molte delle nostre difficoltà, delle cose che si ripetono nella nostra vita, o delle nostre sofferenze senza un perché, potrebbero non essere "solo nostre", ma l'eco di storie passate che chiedono di essere viste, onorate e lasciate andare. Spesso, la soluzione inizia quando riusciamo a dare un posto nel nostro cuore e nel sistema a quelle persone o a quei destini che erano stati dimenticati o esclusi.
Capire queste dinamiche ci aiuta a "restituire" i pesi che non ci appartengono e a ritrovare il nostro vero posto e la nostra vera forza. Solo guardando e onorando le nostre radici, con tutto quello che c'è stato, possiamo scegliere con più libertà la nostra strada.
Desideri esplorare più a fondo il tuo legame con la figura paterna e lavorare sulle impronte che ha lasciato nella tua vita, sciogliendo questi possibili intrecci familiari?
La Dott.ssa Giorgia Marchesi è una professionista esperta nel campo della crescita personale e spirituale, conduttrice di classi di bioenergetica, insegnante di meditazione e mindfulness, counselor somatico e bioenergetico, costellatrice familiare e spirituale, e guaritrice spirituale, Giorgia ti accompagna con sensibilità e competenza in un percorso di profonda trasformazione e riscoperta di te stessa.
Scopri di più e mettiti in contatto per iniziare il tuo cammino:
📍 Studio: Oltresalute, Via Emilia Est 18/1, Modena
📞 Telefono: 059 225757
📱 Cellulare/WhatsApp: 347 3892972
📧 Email: giorgia_marchesi@hotmail.com
💬 Instagram: @giorgiamarchesi_oltresalute
✨ Ambiti di intervento per il tuo benessere e la tua crescita:
Counseling Somatico e Bioenergetico | Costellazioni Familiari e Spirituali | Classi di Bioenergetica| Meditazione e Mindfulness | Biodinamica Craniosacrale | Astrosofia
E molto altro per ritrovare equilibrio e pienezza!
Non esitare a chiamare o scrivere per un primo contatto informativo e per scoprire come la Dott.ssa Marchesi può supportarti. 🌱