La Corazza che Indossiamo: Come le Esperienze Infantili Modellano il Nostro Carattere (Secondo la Bioenergetica)

22/07/2025

Autore: DOTT.SSA GIORGIA MARCHESI

Ti sei mai sentita/o come se qualcosa dentro ti frenasse, una sorta di freno a mano tirato che ti impedisce di esprimerti come vorresti, di amare con tutto te stessa/o, o di lanciarti nei tuoi progetti con piena energia?

Se queste sensazioni ti suonano familiari, la Bioenergetica offre un approccio che guarda al profondo legame tra psiche e corpo, suggerisce che potrebbero essere collegate a una "corazza" muscolare. Una difesa che, spesso senza che ce ne accorgessimo, abbiamo iniziato a costruire fin da quando eravamo molto piccoli.

La Corazza: Una Barriera Nata per Proteggerci

Pensa a un bambino. Per lui, sopravvivere dipende completamente dall'amore e dalle attenzioni che riceve. Se sperimenta una paura costante – il timore di essere punito, rifiutato, o semplicemente di non essere amato per com'è veramente – il suo corpicino reagisce. I muscoli si tendono in modo cronico, specialmente in zone come la mandibola, il collo, le spalle, il torace, la schiena.

Questa tensione non è casuale: è un modo per trattenere impulsi naturali (come il pianto, un grido di rabbia, o il bisogno di un abbraccio) che il bambino intuisce di non poter esprimere liberamente senza rischiare qualcosa di tremendo: la perdita dell'amore di chi si prende cura di lui, che per un bambino è una minaccia alla sua stessa esistenza.

Per non sentire il dolore o la paura, la sua capacità di sentire si attutisce. Quella che nasce come una strategia per cavarsela ("se non sento, non soffro così tanto") può diventare, con il tempo, un modo di stare al mondo. Si crea una specie di frattura tra la mente (il nostro Io) e il corpo: l'Io prende il comando in nome della sicurezza, e spesso si forma come un "anello di tensione" alla base del cranio che limita il flusso di energia e di sensazioni tra la testa e il resto del corpo. È come se pensiero e sentimento iniziassero a percorrere strade separate.

Questa "corazza" o "armatura" muscolare, che all'inizio aveva uno scopo protettivo, crescendo può trasformarsi in una vera e propria gabbia, che limita la nostra vitalità, la nostra capacità di sentire piacere e la nostra libertà di esprimerci spontaneamente.

Diritti Negati, Modi di Essere che Prendono Forma

Ogni bambino viene al mondo con bisogni e diritti fondamentali: il diritto di essere amato per quello che è, senza condizioni, di cercare il piacere e di esprimere liberamente quello che sente. Quando questi bisogni non trovano una risposta adeguata, magari da parte di genitori che, a loro volta, portano dentro le proprie ferite e ripetono schemi che hanno imparato, questa mancanza si “iscrive” nel corpo del bambino. È qui che, secondo l'analisi bioenergetica, si gettano le basi per quelli che vengono chiamati "tratti caratteriali".

Questi tratti non sono etichette per giudicare o incasellare le persone. Sono piuttosto descrizioni di come la nostra energia vitale si è organizzata (o bloccata) nel corpo e nella nostra interiorità, in risposta alle prime, formative esperienze di vita.

La bioenergetica pone una grande attenzione al corpo perché, come si suol dire, "il corpo non mente". Attraverso un lavoro che coinvolge il corpo in modo attivo – con la respirazione, movimenti specifici, l'espressione di suoni – si possono gradualmente sciogliere quelle antiche tensioni, liberare i sentimenti che erano rimasti come congelati e aiutare la persona a ritrovare un senso di interezza e una maggiore vitalità. Un'esperienza pratica di questo tipo di lavoro, ad esempio, è offerta dalle Classi settimanali di Bioenergetica e Mindfulness che si tengono a Modena, ogni giovedì sera dalle 20:00, da settembre a giugno. Uno spazio protetto per esplorare concretamente queste dinamiche nel proprio corpo e nel proprio sentire.

Diamo uno sguardo, con delicatezza e senza giudizio, ad alcuni di questi principali modi di "essere nel mondo":

  1. Tendenza a Rifugiarsi nel Pensiero (Tratto Schizoide): La Difficoltà a "Stare" nel Corpo

  • Ferita Profonda: Una sensazione primordiale di non avere pieno diritto di esistere, spesso legata a un ambiente iniziale percepito come freddo, ostile o spaventoso. Una paura quasi di annientamento.

  • Come si può manifestare: Si tende a "vivere molto nella testa", con una certa distanza tra mente e corpo. Può esserci difficoltà nelle relazioni intime, una tendenza all'isolamento, la sensazione di essere un po' spettatori della propria vita. Il corpo può apparire teso, contratto, meno vibrante, con tensioni croniche specialmente al collo e alla base della testa. Lo sguardo a volte è sfuggente o timoroso. La respirazione è spesso corta, trattenuta in alto.

  • Obiettivo del percorso bioenergetico: Aiutare la persona a "radicarsi" di più nel proprio corpo, a sentire il diritto di esistere, di occupare il proprio spazio, e a gestire con più sicurezza la profonda paura e la rabbia che possono emergere.


    2. Tendenza a Sentire un Vuoto (Tratto Orale): Il Bisogno Inascoltato

  • Ferita Profonda: Un senso radicato di aver ricevuto poco affetto e nutrimento (emotivo, prima ancora che fisico) nei primi tempi di vita. Un bisogno che è rimasto insoddisfatto.

  • Come si può manifestare: Una sensazione frequente di vuoto interiore, a volte una dipendenza dagli altri per sentirsi sicuri e appagati. Può esserci difficoltà ad affermare i propri bisogni e a "prendere" ciò che la vita offre. A livello fisico, le spalle possono essere un po' curve in avanti, le mani e le braccia percepire poca forza, ci possono essere tensioni nella zona della bocca.

  • Obiettivo del percorso bioenergetico: Affrontare con delicatezza il dolore antico di quella mancanza, imparare a "nutrirsi" da soli in modo sano, a esprimere con chiarezza i propri bisogni e a sviluppare una maggiore autonomia affettiva.

    3. Tendenza a Portare un Peso (Tratto Masochista): La Sottomissione come Difesa

  • Ferita Profonda: I tentativi di autoaffermazione e di indipendenza del bambino sono stati frustrati da un controllo genitoriale eccessivo, a volte umiliante o iper-protettivo. Rabbia e piacere sono stati repressi.

  • Come si può manifestare: Si tende a sopportare molto, a volte a sottomettersi, a sentirsi in colpa facilmente e a mettere i bastoni tra le ruote al proprio successo. Spesso, dietro una facciata compiacente, si nasconde un profondo risentimento inespresso. Fisicamente, la muscolatura può essere robusta e contratta (come se si "trattenesse" tutto), il collo può apparire massiccio, ci sono tensioni alla mandibola e una generale sensazione di essere un po' "schiacciati" dal peso delle cose.

  • Obiettivo del percorso bioenergetico: Aiutare a liberare la rabbia repressa in modi costruttivi, a "protestare" simbolicamente contro le ingiustizie subite, a imparare ad affermarsi con più sicurezza e a rivendicare il proprio diritto al piacere e alla leggerezza.

    4. Tendenza alla Rigidità (Tratto Rigido): La Protezione del Cuore

  • Ferita Profonda: Una delusione o un tradimento in un legame affettivo importante, specialmente in relazione alla propria sessualità che iniziava a sbocciare e al rapporto con il genitore del sesso opposto (legato al cosiddetto conflitto edipico). La paura di essere feriti di nuovo se ci si apre sentimentalmente.

  • Come si può manifestare: Orgoglio, testardaggine, una grande paura del fallimento e una forte ambizione. C'è difficoltà a lasciarsi andare, a mostrare la propria vulnerabilità. Fisicamente, si nota una certa rigidità generale, la schiena spesso è molto dritta, il petto come "corazzato" (trattenendo il respiro e i sentimenti più teneri), il collo teso e lo sguardo controllato.

    • Sfumatura Fallico-Narcisistica (prevalentemente maschile): Forte spinta al successo e all'affermazione, ma con possibili difficoltà nell'intimità e, a volte, un atteggiamento di sfida o svalutazione verso il femminile.

    • Sfumatura Isterica (prevalentemente femminile): Un'ambivalenza verso il maschile; a volte un comportamento seduttivo, ma con una sotterranea paura o ritrosia verso la piena espressione della sessualità.

  • Obiettivo del percorso bioenergetico: Ammorbidire gradualmente la corazza, permettere l'espressione della vulnerabilità e della tenerezza, aiutare a risolvere i conflitti interiori legati all'amore e alla sessualità, e imparare a "cedere" (lasciarsi andare, fidarsi) senza sentirsi sconfitti o umiliati.

    5. Tendenza al Controllo (Tratto Psicopatico): La Lotta per il Potere come Schermo

  • Ferita Profonda: Esperienze infantili in cui ci si è sentiti usati, sedotti in modo manipolatorio o intrappolati in lotte di potere, portando a negare i propri sentimenti più autentici e a cercare il controllo sugli altri come forma di autodifesa. Una profonda paura della sottomissione e della propria vulnerabilità.

  • Come si può manifestare: Una tendenza a manipolare, a negare i propri veri sentimenti (specialmente quelli di bisogno, tenerezza o legati alla sfera sessuale), e a cercare il potere e il controllo sugli altri. L'apparenza può essere affascinante e sicura, ma cela una profonda sfiducia interiore. C'è difficoltà a riconoscere il proprio eventuale autoinganno. Fisicamente, l'energia è spesso concentrata nella parte superiore del corpo, nella testa, come se ci fosse una disconnessione con le sensazioni più profonde.

  • Obiettivo del percorso bioenergetico: Aiutare a smascherare i meccanismi di manipolazione (verso sé stessi e gli altri), a riconnettersi con i propri sentimenti più autentici, ad affrontare la rabbia e la paura che spesso sono alla base di questi comportamenti, e a sviluppare maggiore onestà e responsabilità nelle relazioni.

Un Cammino Verso la Libertà Interiore

Riconoscersi, anche solo in parte, in alcune di queste descrizioni non significa affatto essere "sbagliati" o "malati". Significa semplicemente che, nel corso della nostra vita, abbiamo sviluppato delle strategie per sopravvivere e adattarci a un ambiente che non sempre è stato in grado di rispondere ai nostri bisogni più profondi nel modo in cui ne avremmo avuto bisogno.

La buona notizia, e il cuore del lavoro bioenergetico, è che questa corazza, per quanto antica e radicata, può essere ammorbidita. Attraverso un percorso di consapevolezza che, in bioenergetica, coinvolge attivamente e rispettosamente il corpo, possiamo imparare a rilasciare le vecchie tensioni, a liberare le emozioni che sono rimaste trattenute per tanto tempo, e a recuperare la nostra naturale vitalità, la gioia di vivere e la capacità di amare in modo più pieno e autentico.

È un invito a riprendere contatto con il nostro vero Sé, quella parte di noi che desidera soltanto esprimersi liberamente, respirare a pieni polmoni e vivere la vita con tutto il cuore. Un percorso che può iniziare proprio dall'ascolto coraggioso e gentile di ciò che il nostro corpo ha da raccontarci.


Desideri esplorare più a fondo il tuo mondo interiore, capire come le tue esperienze passate potrebbero aver influenzato il tuo modo di essere nel corpo e nelle relazioni?

La Dott.ssa Giorgia Marchesi è una professionista nella crescita personale e nel benessere olistico. Conduttrice di classi di Bioenergetica, insegnante di Meditazione e Mindfulness, Counselor Somatico e Bioenergetico, facilitatrice di Costellazioni Familiari e Spirituali, e Guaritrice Spirituale, Giorgia ti accompagna con sensibilità e competenza.
Insieme, potrete esplorare le dinamiche della tua "corazza" interiore, riscoprire le tue risorse, trasformare le sfide emotive in opportunità di crescita e coltivare relazioni più autentiche.

Pronta/o a iniziare il tuo viaggio verso una maggiore libertà e vitalità?

Scopri come la Dott.ssa Marchesi può accompagnarti:
Contattala per un primo colloquio informativo gratuito.

  • Cellulare/WhatsApp:347 3892972

  • E-mail: giorgia_marchesi@hotmail.com

  • Studio: Oltresalute, Via Emilia Est 18/1, Modena (Tel. 059 225757)

  • Instagram:@giorgiamarchesi_oltresalute

🌱Ambiti di intervento per la tua crescita e il tuo benessere:
Counseling Somatico e Bioenergetico | Classi di Bioenergetica | Meditazione e Mindfulness | Biodinamica Craniosacrale | Astrosofia | Costellazioni Familiari e Spirituali

Non rimandare il tuo benessere. Contatta la Dott.ssa Marchesi.

Tags