Quando lo sguardo di nostro padre, una figura così importante per farci capire chi siamo, invece di amore e accettazione ci rimanda giudizio o indifferenza verso i nostri talenti, le conseguenze si fanno sentire a lungo e in profondità.
La prima cosa che ne risente è l'autostima, che rimane cronicamente bassa. Il messaggio che ci arriva dentro è chiaro: "Non vado bene così come sono".
Questo si trasforma in una profonda insicurezza, nella convinzione di essere inferiori o meno brave degli altri, anche quando i risultati dicono il contrario. La voce critica di papà, poi, non resta fuori, ma diventa un critico interiore che non ci dà tregua, un compagno fisso che giudica ogni nostra azione, pensiero o scelta, alimentando ansia e tristezza. Per cercare di farlo stare zitto e ottenere un briciolo di approvazione, possiamo cadere nella trappola di un perfezionismo che ci sfinisce: ogni cosa deve essere impeccabile, ogni errore una tragedia personale, trasformando la vita in una corsa faticosa. Di conseguenza, la paura di fallire o di essere giudicate male dagli altri può diventare paralizzante, portandoci a evitare nuove sfide o a vivere sempre con l'ansia di dover dimostrare qualcosa. Anche quando facciamo bene qualcosa, fatichiamo a vedere i nostri successi, tendendo a sminuirli o a pensare subito alla prossima "prova da superare". Questa atmosfera interiore, dominata dalla critica, finisce per soffocare la nostra creatività e spontaneità, perché per esprimerci liberamente abbiamo bisogno di sentirci sicure, non giudicate. Infine, non avendo una solida idea del nostro valore, ci ritroviamo a confrontarci continuamente con gli altri, uscendone quasi sempre sconfitte ai nostri stessi occhi.
Ricostruire lo Specchio Interiore: Un Cammino per Amarsi di Più
Guarire dalla ferita lasciata da un padre critico significa iniziare un viaggio per ricostruire dentro di noi uno "specchio" che ci rimandi un'immagine amorevole e vera di chi siamo. È un percorso per imparare a darci quel riconoscimento e quell'accettazione che forse ci sono mancati. Ecco alcuni passi che possono aiutarci in questo cammino:
Riconosci e Dai un Nome alla Ferita: È fondamentale capire che la nostra insicurezza e il nostro perfezionismo non sono difetti nostri, ma il risultato di come siamo state trattate. Chiamare questa esperienza con il suo nome è il primo passo per ridurne il potere su di noi.
Metti in Discussione il Critico Interiore: Impariamo a sentire quando quella voce critica parla dentro di noi. Riconosciamola come un'eco del passato e mettiamo seriamente in dubbio i suoi messaggi negativi. Piano piano, possiamo sostituirli con pensieri più veri e soprattutto più gentili verso noi stesse.
Sii Gentile con Te Stessa (Coltiva l'Auto-Compassione): Questo è cruciale. Trattiamoci con dolcezza, specialmente quando sbagliamo o non raggiungiamo i nostri obiettivi. Accettare che essere imperfette fa parte dell'essere umane ci libera da un peso enorme. La pratica della mindfulness può essere un valido aiuto per sviluppare questo atteggiamento di amorevole accettazione.
Festeggia i Tuoi Successi (Sì, Anche Quelli Piccoli!): Alleniamoci a riconoscere e apprezzare i nostri sforzi e i nostri risultati, senza sminuirli o darli per scontati. Tenere un "diario dei successi", dove appuntare anche le piccole conquiste, può essere un esercizio molto utile.
Dai Spazio alla Tua Creatività: È tempo di ritrovare il piacere di creare per il semplice gusto di farlo, senza l'ansia di dover essere perfette o di produrre un capolavoro. Che sia dipingere, scrivere, ballare, cantare o cucinare, riscopriamo la gioia dell'espressione libera. La bioenergetica può aiutarci a sbloccare questa energia vitale e creativa.
Cerca Persone che ti Fanno Bene: Circondiamoci di persone che ci apprezzano e ci sostengono veramente, che ci offrono un parere costruttivo ma sempre affettuoso. A volte, un percorso di counseling individuale può offrirci proprio quello spazio sicuro e di ascolto in cui sentirci viste, capite e validate, cosa che forse ci è mancata tanto.
Il Tuo Valore Non Dipende da Quello Che Fai: Questo è un punto da interiorizzare profondamente: il nostro valore come persone non dipende da quanto siamo "perfette", da quanti titoli abbiamo o da quanti risultati otteniamo. È qualcosa che abbiamo dentro, è intrinseco, e nessuno ce lo può togliere.
Il cammino per guarire dallo sguardo critico di un padre è un cammino verso la libertà di essere te stessa, con tutte le tue luci e le tue ombre. È imparare a essere la tua prima e più amorevole sostenitrice, guardandoti finalmente con occhi di accettazione e stima.
Un'opportunità per approfondire: Seminario "Padri e Figlie: Sanare e Trasformare"
Se senti che queste parole risuonano con la tua esperienza e desideri fare un passo concreto per lavorare sulla ferita lasciata dal giudizio paterno e rafforzare la tua autostima, ti invito a considerare un'esperienza intensiva e trasformativa.
Il 25 e 26 ottobre si terrà a Rubiera (RE) il seminario residenziale "Padri e Figlie: Sanare e Trasformare".
Gli orari saranno: sabato 25 ottobre dalle 9:30 alle 17:30 e domenica 26 ottobre dalle 9:30 alle 16:30.
Sarà un'occasione preziosa per esplorare queste dinamiche in un ambiente protetto e di sostegno, attraverso esercizi pratici, condivisioni e strumenti per iniziare a ricostruire quello "specchio interiore" e riscoprire il tuo valore.
Il messaggio di speranza è che tu meriti di essere vista, apprezzata e amata per la persona meravigliosamente imperfetta che sei. Il tuo valore non è in discussione, aspetta solo di essere pienamente riconosciuto da te stessa.
Desideri esplorare più a fondo il tuo legame con la figura paterna e lavorare sulle impronte che ha lasciato nella tua vita, attraverso un percorso di counseling individuale o di gruppo?
La Dott.ssa Giorgia Marchesi è una professionista esperta nel campo del benessere olistico, della crescita personale e spirituale. Conduttrice di classi di bioenergetica, insegnante di meditazione e mindfulness, counselor somatico e bioenergetico, costellatrice familiare e spirituale, e guaritrice spirituale, Giorgia ti accompagna con sensibilità e competenza in un percorso di profonda trasformazione e riscoperta di te stessa.
Scopri di più e mettiti in contatto per iniziare il tuo cammino:
📍 Studio: Oltresalute, Via Emilia Est 18/1, Modena
📞 Telefono: 059 225757
📱 Cellulare/WhatsApp: 347 3892972
📧 Email: giorgia_marchesi@hotmail.com
💬 Instagram: @giorgiamarchesi_oltresalute
✨ Ambiti di intervento per il tuo benessere e la tua crescita:
Counseling Somatico e Bioenergetico | Costellazioni Familiari e Spirituali | Classi di Bioenergetica | Meditazione e Mindfulness | Biodinamica Craniosacrale | Astrosofia
Non esitare a chiamare o scrivere per un primo contatto informativo e per scoprire come la Dott.ssa Marchesi può supportarti. 🌱