INSONNIA: RESISTERE AL CONTROLLO!

14/04/2025

Autore: DOTT.SSA GIORGIA MARCHESI

Insonnia: perché la mente resiste al sonno

La visione di Alexander Lowen

Hai mai fissato il soffitto nel cuore della notte chiedendoti perché, nonostante la stanchezza, non riesci ad addormentarti? L'insonnia è più di un semplice disturbo fisico - potrebbe essere un segnale che la tua mente è riluttante ad abbandonare il controllo.

Quello che Lowen ci insegna sull'insonnia

Alexander Lowen, fondatore della bioenergetica, offre una prospettiva illuminante: l'insonnia spesso nasce dalla paura di abbandonare la coscienza vigile. In parole semplici, una parte di noi resiste al "lasciarsi andare" necessario per dormire.

Perché abbiamo paura di addormentarci?

Secondo Lowen, ci sono ragioni profonde:

  1. Paura di perdere il controllo: La mente cosciente (l'ego) teme di "spegnersi" temporaneamente
  2. Resistenza all'abbandono: Chi soffre di insonnia spesso lotta contro l'affidarsi al proprio corpo
  3. Associazioni inconsce: Il sonno può essere inconsciamente collegato a esperienze di vulnerabilità

Lowen usa un'immagine efficace: l'io è come una lampadina che si affievolisce quando ci addormentiamo. Per chi ha bisogno di mantenere sempre il controllo, questo "spegnimento" può generare ansia.

La divisione tra mente e corpo

Un'intuizione fondamentale di Lowen riguarda la separazione tra:

  • Mente/coscienza: associata al giorno, alla luce, al controllo
  • Corpo/inconscio: associato alla notte, all'oscurità, all'abbandono

Quando questa divisione è troppo rigida, il momento di addormentarsi diventa una "terra di confine" problematica. La persona con insonnia rimane aggrappata alla sponda della coscienza, resistendo alla naturale corrente che la porterebbe verso il sonno.

Suggerimenti pratici dall'approccio bioenergetico

1. Riconnettiti con il tuo corpo

  • Dedica 10 minuti prima di coricarti a fare un "body scan", portando attenzione a ogni parte del corpo
  • Nota le aree di tensione senza giudicarle

2. Sciogliere le tensioni chiave

  • Mascella e viso: Apri e chiudi la bocca lentamente, fai smorfie esagerate
  • Petto e spalle: Alza le spalle verso le orecchie, mantieni per 3 secondi, poi rilascia con un sospiro
  • Bacino: Sdraiato, fai piccoli movimenti circolari con il bacino per sciogliere tensioni profonde

3. Abbraccia simbolicamente l'oscurità

  • Invece di temere l'abbandono della coscienza, prova a visualizzarlo come un'immersione rigenerante
  • Ripeti mentalmente: "Mi permetto di lasciarmi andare, in sicurezza"

Il sonno come atto di fiducia

Addormentarsi è fondamentalmente un atto di fiducia - fiducia nel proprio corpo, nella natura ciclica della vita, nella capacità di rinascere al risveglio. Coltivare questa fiducia è il cuore dell'approccio bioenergetico all'insonnia.


Sperimenta il Grounding nelle Mie Classi

La teoria è importante, ma l'esperienza diretta è insostituibile. Ti invito a partecipare alle mie classi di Bioenergetica dove potrai sperimentare personalmente il potere trasformativo del grounding e degli altri esercizi bioenergetici.

Le classi si svolgono in un ambiente accogliente e rispettoso, dove ognuno può lavorare al proprio ritmo e secondo le proprie possibilità. Non è richiesta alcuna esperienza precedente, solo la curiosità e la disponibilità a mettersi in gioco.

Prossime date:

  • Ogni giovedì, ore 20:00-21:30

Per informazioni e iscrizioni:

  • Email: giorgia_marchesi@hotmail.com
  • Telefono: 347-3892972
  • Instagram: @giorgiamarchesi_oltresalute

Concediti il dono di questa esperienza profonda. Il tuo corpo ti ringrazierà, e con esso, tutta la tua vita.