Autore: DOTT.SSA GIORGIA MARCHESI
Hai mai avuto la sensazione che, nonostante tutti gli sforzi mentali, qualcosa nel tuo corpo continui a trattenerti? Come se esistesse una barriera tra ciò che pensi e come ti senti veramente? Non sei solo. Molti di noi portano tensioni nascoste che influenzano il nostro benessere quotidiano, bloccando la naturale energia vitale.
La bioenergetica, sviluppata da Alexander Lowen, è un approccio che riconosce l'unità profonda tra mente e corpo. Ogni emozione non espressa, ogni tensione emotiva si manifesta fisicamente nel nostro corpo attraverso rigidità muscolari che, con il tempo, diventano "armature" che limitano i nostri movimenti, la respirazione e la capacità di sentire pienamente.
Queste armature si formano fin dall'infanzia come meccanismi di protezione: quando viviamo esperienze difficili, il corpo si irrigidisce per proteggerci. Con il passare del tempo, queste tensioni diventano croniche e inconsapevoli, influenzando la nostra postura, il nostro modo di respirare e persino come ci relazioniamo con gli altri.
Secondo la bioenergetica, sviluppiamo specifiche strutture caratteriali in risposta alle esperienze della prima infanzia. Ognuno di questi "caratteri" è associato a particolari posture corporee, schemi respiratori e modalità emotive. Riconoscere il proprio tipo può essere l'inizio di un profondo percorso di consapevolezza.
Quando si forma: Nei primi mesi di vita, in risposta a un ambiente ostile o non accogliente.
Come riconoscerlo nel corpo: La postura mostra una disconnessione evidente tra la parte superiore e inferiore del corpo. Spesso si nota un'interruzione energetica all'altezza del collo o della vita. Il corpo può apparire fragile o frammentato.
Emozione bloccata: Terrore esistenziale. Le persone con questo carattere spesso si sentono disconnesse non solo dal proprio corpo, ma anche dal mondo e dagli altri.
Respiro: Trattenuto e superficiale, come se respirare completamente fosse troppo rischioso.
Nel quotidiano: Potresti riconoscerti in questo carattere se ti senti spesso "fuori dal mondo", tendi a rifugiarti nei pensieri, hai difficoltà a sentirti radicata nella realtà o provi una profonda paura dell'intimità.
Quando si forma: Tra i 6 e i 18 mesi, periodo cruciale per lo svezzamento e la prima autonomia.
Come riconoscerlo nel corpo: Spalle crollate in avanti, come in un eterno abbraccio mancato, scarso tono muscolare generale e sensazione di "non sostenere se stessi".
Emozione bloccata: Sentimenti di abbandono e carenza. La sensazione di non aver ricevuto abbastanza nutrimento emotivo.
Respiro: Insufficiente per sostenere l'energia necessaria alla vita quotidiana. Spesso si traduce in stanchezza cronica.
Nel quotidiano: Questo carattere si manifesta in una tendenza alla dipendenza nelle relazioni, difficoltà a stare soli, sensazione di "vuoto" interno e ricerca costante di sostegno esterno.
Quando si forma: Tra i 18 mesi e i 3 anni, periodo in cui si sviluppa l'autonomia e il senso di potere personale.
Come riconoscerlo nel corpo: Petto gonfio come uno scudo, testa alta, sguardo dominante, ma con una disconnessione dalla parte inferiore del corpo, che appare meno vitale e radicata.
Emozione bloccata: Vulnerabilità e paura dell'umiliazione. C'è un rifiuto profondo di mostrarsi deboli o bisognosi.
Respiro: Trattenuto principalmente nella parte superiore del torace, con poco movimento diaframmatico.
Nel quotidiano: Potresti riconoscerti in questo carattere se tendi a controllare le situazioni, hai difficoltà a mostrare vulnerabilità, cerchi spesso posizioni di potere e temi profondamente di essere manipolata o controllata.
Quando si forma: Tra i 2 e i 4 anni, durante la fase di autodeterminazione e controllo degli impulsi.
Come riconoscerlo nel corpo: Postura compatta, spesso con collo corto che sembra "inghiottito" nelle spalle, tensione addominale evidente e una generale compressione energetica.
Emozione bloccata: Rabbia e impulso alla ribellione, spesso repressi sotto uno strato di apparente sottomissione.
Respiro: Trattenuto e interno, come se esprimere pienamente il proprio respiro fosse un atto di ribellione non concesso.
Nel quotidiano: Questo carattere si manifesta in una tendenza a lamentarsi senza agire, difficoltà a dire "no", sopportazione eccessiva e un senso di oppressione interiore costante.
Quando si forma: Tra i 3 e i 6 anni, durante lo sviluppo dell'identità sessuale e dell'affermazione personale.
Come riconoscerlo nel corpo: Postura eretta, controllata, spesso con pelvi retratta. Il corpo appare proporzionato ma trattenuto, come in una costante ricerca di perfezione.
Emozione bloccata: Vulnerabilità del cuore e paura del rifiuto in ambito affettivo.
Respiro: Controllato e superficiale, come se lasciarsi andare completamente fosse pericoloso.
Nel quotidiano: Potresti riconoscerti in questo carattere se sei perfezionista, hai alte aspettative su te stessa, tendi a controllare le emozioni e hai difficoltà ad abbandonarti pienamente nelle relazioni intime.
Nessuno di noi corrisponde completamente a un solo tipo caratteriale. Siamo piuttosto una combinazione di queste strutture, con una o due tendenze predominanti. Inoltre, questi caratteri non sono "diagnosi" o etichette, ma strumenti di comprensione per iniziare un viaggio di consapevolezza.
Una tipica sessione di bioenergetica dura circa un'ora e mezza e si svolge in gruppo. Non sono necessarie particolari abilità fisiche o precedenti esperienze - solo abiti comodi e la disponibilità a esplorare.
La classe inizia generalmente con esercizi di radicamento per aiutarti a entrare in contatto con il tuo corpo e con la terra. Seguono esercizi che favoriscono una respirazione più profonda e movimenti che aiutano a sciogliere tensioni in specifiche aree del corpo.
Gli esercizi vengono proposti tenendo conto delle diverse strutture caratteriali, permettendo a ciascuno di lavorare sulle proprie specifiche tensioni:
Partecipare a una classe di bioenergetica significa intraprendere un viaggio verso una maggiore consapevolezza corporea. Ecco cosa puoi aspettarti:
Respirazione più profonda e liberatoria: Molte di noi respirano in modo superficiale, limitando l'ossigenazione e l'energia vitale. Gli esercizi bioenergetici ti insegnano a respirare pienamente.
Maggiore radicamento: Il concetto di "grounding" o radicamento è fondamentale nella bioenergetica. Attraverso specifici esercizi imparerai a sentirti più stabile e presente.
Rilascio di emozioni trattenute: Le pratiche bioenergetiche offrono un modo sicuro per riconoscere e liberare le emozioni bloccate specifiche del tuo carattere.
Aumento dell'energia vitale: Quando le tensioni si sciolgono, l'energia fluisce più liberamente nel corpo, aumentando la vitalità.
Miglioramento delle relazioni: Diventando più consapevole dei tuoi schemi corporei e delle tue reazioni, puoi trasformare anche il modo in cui ti relazioni con gli altri.
Laura, 38 anni, racconta: "Arrivai al primo incontro di bioenergetica senza sapere cosa aspettarmi. Durante gli esercizi, mi resi conto di quanto trattenevo il respiro e di come le mie spalle fossero sempre tese verso l'alto, in uno sforzo costante di 'tenere tutto sotto controllo'. Giorgia mi fece notare che queste erano caratteristiche tipiche della mia armatura carattereriale. Fu come se qualcuno avesse acceso una luce – finalmente capivo perché mi sentivo sempre responsabile per tutti e tutto! Dopo alcune settimane di pratica, ho iniziato a sentire un rilassamento nelle spalle e una nuova capacità di chiedere aiuto senza sentirmi umiliata. È stato l'inizio di un cambiamento profondo."
Se sei curioso di esplorare come la bioenergetica possa sostenerti e scoprire quale carattere influenza maggiormente la tua vita, il primo passo è partecipare a una classe. La prima prova è gratuita e ti permette di sperimentare in prima persona questa pratica trasformativa.
Le classi si tengono ogni giovedì a Modena dalle 20:00 alle 21:30, in un ambiente sicuro dove ciascuno può procedere secondo il proprio ritmo, senza forzature.
Ricorda che questo non è un percorso di perfezione, ma di accettazione e comprensione più profonda di te stessa. Non esiste un modo "giusto" o "sbagliato" di essere – c'è solo il tuo viaggio unico verso una maggiore vitalità e presenza.
Contatti: Tel: 347 3892972 | Email: giorgia_marchesi@hotmail.com | Instagram: giorgiamarchesi_oltresalute
Le classi di bioenergetica si tengono il giovedì a Modena dalle 20:00 alle 21:30. La prima prova è gratuita.