Autore: DOTT.SSA GIORGIA MARCHESI
Scopri cos'è la Teoria Polivagale e come questa comprensione del sistema nervoso può offrirti strumenti concreti per migliorare il tuo benessere quotidiano e le tue relazioni.
La Teoria Polivagale è una spiegazione scientifica di come il nostro sistema nervoso influenza il nostro comportamento e le nostre emozioni. Sviluppata dal neuroscienziato Stephen Porges, questa teoria ci aiuta a capire perché a volte ci sentiamo sicuri e connessi, altre volte ansiosi e agitati, e altre ancora esausti e distaccati.
In parole semplici, la teoria ci mostra che il nostro corpo ha un "sistema di sorveglianza" interno (chiamato neurocezione) che continuamente valuta se le situazioni e le persone intorno a noi sono:
Questa valutazione avviene automaticamente, spesso senza che ce ne rendiamo conto, e determina come ci sentiamo e come reagiamo.
Secondo la Teoria Polivagale, il nostro sistema nervoso può operare in tre stati diversi:
Com'è: È il nostro stato ottimale, dove ci sentiamo calmi, connessi agli altri e capaci di imparare e crescere. Come funziona: È gestito dal ramo ventrale del nervo vago, una parte evoluta del sistema nervoso che si è sviluppata nei mammiferi per permettere la socialità.
Com'è: È il nostro stato di "lotta o fuga", dove siamo vigili, attivi e pronti a fronteggiare le difficoltà. Come funziona: È controllato dal sistema nervoso simpatico, che prepara il corpo all'azione in caso di pericolo.
Com'è: È il nostro stato di "congelamento", dove ci sentiamo sopraffatti, distaccati o senza speranza. Come funziona: È regolato dal ramo dorsale del nervo vago, la risposta più primitiva al pericolo estremo.
Conoscere la Teoria Polivagale può aiutarti in molti modi concreti:
Quando ti senti improvvisamente ansiosa, irritabile o, al contrario, apatica e distaccata, non è perché sei "sbagliata" o "debole". È il tuo sistema nervoso che sta reagendo a ciò che percepisce come un pericolo.
Questa comprensione può ridurre il senso di colpa e la frustrazione verso te stessa quando ti trovi in stati difficili.
Imparare a identificare in quale stato si trova il tuo sistema nervoso è il primo passo per poterlo influenzare. Puoi chiederti:
Questo semplice esercizio di consapevolezza interrompe l'automatismo delle reazioni e ti dà più scelta su come rispondere.
La Teoria Polivagale ci insegna che possiamo influenzare attivamente il nostro stato nervoso attraverso:
La teoria ci aiuta a capire che:
Questa consapevolezza può trasformare il modo in cui ci relazioniamo con gli altri.
La Teoria Polivagale offre una nuova prospettiva su stress e trauma:
Ecco alcuni modi concreti per utilizzare la Teoria Polivagale nella tua vita:
Riconosci i segnali precoci: Impara a notare quando stai scivolando dallo stato di sicurezza a quello di mobilitazione (tensione muscolare, respirazione accelerata).
Attiva i "portali" di sicurezza: Usa respiro profondo, contatto con natura, musica piacevole o connessione con persone care per tornare a uno stato di calma.
Crea "ancore di sicurezza": Identifica persone, luoghi o attività che naturalmente ti portano a uno stato di sicurezza e integrale regolarmente nella tua routine.
Verifica il tuo stato: Prima di conversazioni importanti, prendi un momento per notare in quale stato si trova il tuo sistema nervoso.
Priorità alla sicurezza: Se tu o l'altra persona siete in uno stato difensivo, prima di tutto create sicurezza (tono di voce calmo, spazio adeguato, assenza di giudizio).
Pratica la co-regolazione: Impara a calmarti in presenza di altri e a offrire una presenza calma agli altri.
Rispetta i tuoi limiti: Se il tuo sistema nervoso è sovraccarico, riduci temporaneamente le richieste invece di forzarti.
Cerca supporto sociale: Connettiti con persone che ti fanno sentire sicura e compresa.
Costruisci gradualmente: Aumenta la tua capacità di gestire l'attivazione con piccole sfide seguite da ritorno alla sicurezza.
La Teoria Polivagale ci invita a guardare noi stessi con più compassione. Le nostre reazioni emotive non sono difetti da correggere ma risposte intelligenti del nostro sistema nervoso che cerca di proteggerci.
Questo cambiamento di prospettiva può trasformare il rapporto che abbiamo con noi stessi - dalle critiche all'auto-comprensione, dal giudizio alla curiosità, dalla lotta all'accettazione.
E da questa base di sicurezza interna, possiamo iniziare a esplorare nuove possibilità di crescita, connessione e benessere nella nostra vita quotidiana.
Questo articolo è stato scritto da Giorgia Marchesi, insegnante di meditazione e mindfulness, conduttrice di classi bioenergetiche.
Per scoprire come la comprensione del tuo sistema nervoso può aiutarti a migliorare il tuo benessere quotidiano, contattami per informazioni sui percorsi individuali o di gruppo.