Capita, non è vero? Quel momento in cui, nel vortice incessante dei giorni, qualcosa ti ferma, una sorta di respiro più profondo, inaspettato. Forse è la luce del tramonto che dipinge i muri di casa con un colore mai notato prima, o il calore improvviso di una tazza tra le mani che ti ancora al presente, o magari il sorriso disarmante di uno sconosciuto per strada. Per un istante, uno soltanto, la giostra dei pensieri rallenta la sua corsa e tu… ci sei. Davvero. Una sensazione passeggera, a volte, ma così viva da lasciare una traccia, come un profumo dimenticato che riaffiora.
Sei tu.esserci, di abitare con consapevolezza il tessuto della nostra vita, momento dopo momento, respiro dopo respiro? Questa è l'invito, semplice e profondo, della mindfulness. Non un'altra tecnica da aggiungere, ma un sentiero da percorrere con passo gentile per tornare a sentire il ritmo autentico del proprio essere, proprio qui, proprio ora. È un modo per riscoprire la straordinaria intensità del vivere, senza filtri.
Se ti stai avvicinando ora a questo mondo, avrai forse letto o sentito dire che la mindfulness può alleviare lo stress e l'ansia, migliorare la concentrazione e la qualità del sonno. È tutto vero, ma c'è un invito ancora più profondo: la mindfulness è un sentiero concreto per riallacciare i fili con te stesso, con la tua vita.
Mindfulness Primi Passi: 15 luglio incontro ore 19.30/21, costo 20 euro, Modena
Cos'è, Davvero, la Mindfulness? Imparare ad Esserci
La parola "mindfulness" traduce il termine pali ore, che evoca una "presenza mentale consapevole". In pratica, è l'arte di essere pienamente presenti a ciò che stiamo facendo, sperimentando, vivendo, in questo preciso istante.
Significa, ad esempio, cogliere quel momento in cui ti rendi conto di aver guidato per chilometri con la testa altrove. O notare, finalmente, quella fastidiosa tensione che ti stringe le spalle da ore. Significa ascoltare con ogni cellula del tuo essere quando qualcuno ti parla, invece di essere già perso nella formulazione della tua risposta.
Praticare mindfulness è scegliere di portare un'attenzione curiosa e gentile al momento presente, accogliendo ciò che emerge – pensieri, sensazioni, emozioni – senza giudicarlo. Osservando la realtà per come si manifesta, non per come vorremmo che fosse.
Come Iniziare? La Via della Semplicità (Senza Stress Aggiuntivo!)
Forse l'inciampo più comune, quando si muovono i primi passi, è l'aspettativa di "riuscirci subito" o di farlo "nel modo giusto". Ma la mindfulness non è una competizione, né una performance da valutare. Non esiste un traguardo o un modo "sbagliato" di praticare.
Il Respiro: L'Ancora Sempre Disponibile
Trova una posizione comoda, che sia seduto o sdraiato, e porta semplicemente la tua attenzione al fatto che stai respirando. Non cercare di cambiare il ritmo, non controllarlo. Limita a osservare l'aria che entra e che esce. Alcuni avvertono più chiaramente il movimento nel petto, altri nell'addome, altri ancora la sottile sensazione dell'aria che accarezza le narici. Scegli ciò che per te è più evidente.
Quando la mente, inevitabilmente (magari dopo pochi istanti!), prenderà altre direzioni, riconoscilo con un sorriso interiore e, con la stessa gentilezza con cui si accarezza un cucciolo, riporta l'attenzione al respiro. Ogni volta che lo fai, stai coltivando la tua capacità di presenza mentale.
La Mindfulness Tessuta nella Trama dei Giorni
Non è necessario ritagliarsi ore per meditare formalmente. La bellezza della mindfulness è che può essere integrata con naturalezza in moltissimi momenti della tua giornata. Mentre ti lavi i denti, sorseggi il caffè, cammini per andare al lavoro.
Una partecipante ai nostri incontri a Modena, la settimana scorsa, mi ha condiviso questa sua piccola scoperta: "Ho iniziato a fare la doccia portando vera attenzione. Invece di far partire la lista mentale delle cose da fare, mi concentro sulle sensazioni: l'acqua calda sulla pelle, il profumo del sapone. Quel momento è diventato la mia oasi di pace quotidiana."
Prova anche tu: scegli una singola attività di routine e, per soli 5 minuti, dedicati ad essa con piena consapevolezza. Assapora una mela notando ogni sfumatura di gusto e consistenza. Cammina sentendo il contatto dei piedi con il suolo ad ogni passo. Ascolta una canzone, immergendoti completamente nelle sue note, senza fare altro.
Gli Ostacoli Comuni sul Sentiero (E Come Accoglierli con Curiosità)
"Non riesco a fermare i pensieri!"
Meraviglioso! Perché la mindfulness non mira a svuotare la mente o a bloccare il flusso dei pensieri – sarebbe una battaglia persa. L'invito è piuttosto a cambiare la relazione che hai con essi. I pensieri continueranno ad arrivare, come nuvole nel cielo. Il punto è osservarli passare, senza aggrapparsi a ciascuno di essi, senza farsi trascinare via. Immaginali come foglie che scorrono su un fiume: li vedi, li riconosci, ma li lasci andare.
"Il mio corpo duole o si irrigidisce se sto fermo/a a lungo."
La mindfulness si adatta a te. Puoi praticare su una sedia comoda, con la schiena appoggiata, o persino mentre cammini lentamente (meditazione camminata). L'importante è trovare un equilibrio tra vigilanza e agio. Non è necessario sopportare il dolore fisico.
"Mi annoio facilmente, oppure mi sento ancora più agitato/a."
A volte la mente è come un cucciolo iperattivo, altre volte sembra sprofondare nella noia. Entrambe le esperienze sono tappe del viaggio. Osserva queste sensazioni con la stessa curiosità che riserveresti a un paesaggio nuovo, senza giudicarle o cercare di scacciarle. Sono solo stati temporanei.
I Benefici Tangibili: Un Benessere che si Sente
Numerose ricerche scientifiche confermano che una pratica costante della mindfulness può portare a:
Una significativa riduzione di ansia e stress.
Un miglioramento della capacità di concentrazione e della memoria.
Un potenziale abbassamento della pressione sanguigna.
Un rafforzamento del sistema immunitario.
Un sonno più riposante e profondo.
Ma al di là dei dati, i cambiamenti più preziosi sono quelli che inizierai a percepire nella tua vita di ogni giorno: la capacità di rispondere alle situazioni con più calma invece di reagire d'impulso, una maggiore abilità nel navigare le emozioni intense, la scoperta di piccole isole di serenità anche nelle giornate più tumultuose.
Domande Frequenti per Chiarire Ogni Dubbio
Quanto tempo devo dedicare alla pratica?
Anche soli 5-10 minuti al giorno, se costanti, possono fare una grande differenza. La regolarità è più importante della durata.
È indispensabile sedermi a meditare in silenzio?
No, non necessariamente. Come abbiamo visto, puoi integrare la mindfulness in molte attività quotidiane. La meditazione formale seduta è una pratica potente, ma non l'unica via.
È normale addormentarsi durante la meditazione?
Sì, specialmente se si è molto stanchi. Se succede, accoglilo senza giudizio. Potresti provare a praticare in momenti della giornata in cui ti senti più vigile, o tenere gli occhi socchiusi.
E se la mia mente continua a distrarsi senza sosta?
È perfettamente normale. Anzi, è il lavoro della mente! Ogni singola volta che ti accorgi della distrazione e, con gentilezza, riporti l'attenzione al tuo punto di ancoraggio (come il respiro), stai attivamente praticando mindfulness. Quello è il momento "d'oro".
Il Prossimo Passo sul Tuo Sentiero
La mindfulness è un cammino da percorrere, un seme da coltivare giorno dopo giorno. Ci saranno giorni in cui ti sembrerà facile e fluido, altri in cui la mente sarà più irrequieta. Accogli tutto con pazienza e fiducia nel processo.
Se senti il desiderio di approfondire questa pratica in un ambiente accogliente e supportivo, dove poter condividere e imparare insieme ad altri, ti aspetto con gioia al nostro prossimo incontro di introduzione alla mindfulness: martedì 15 luglio, dalle 19:30 alle 21:00, qui a Modena. È un'occasione pensata appositamente per chi sta iniziando e desidera muovere i primi passi in uno spazio privo di giudizio.
Non è richiesta alcuna preparazione pregressa. L'unico requisito è la curiosità e la voglia di sperimentare.
Desideri esplorare più a fondo il tuo mondo emotivo e imparare a gestire le tue emozioni con maggiore consapevolezza?
La Dott.ssa Giorgia Marchesi è una professionista nella crescita personale e spirituale. Conduttrice di classi di bioenergetica, insegnante di meditazione e mindfulness, counselor somatico e bioenergetico, costellatrice familiare e spirituale, e guaritrice spirituale, Giorgia ti accompagna con sensibilità e competenza in un percorso di profonda trasformazione e riscoperta di te stessa e delle tue relazioni.
Scopri di più e mettiti in contatto per iniziare il tuo cammino:
Studio: Oltresalute, Via Emilia Est 18/1, Modena
Telefono: 059 225757
Cellulare/WhatsApp: 347 3892972
Instagram: @giorgiamarchesi_oltresalute
✨ Ambiti di intervento per il tuo benessere e la tua crescita:
Counseling Somatico e Bioenergetico | Classi di Bioenergetica | Meditazione e Mindfulness | Biodinamica Craniosacrale | Astrosofia | Costellazioni Familiari e Spirituali
Non esitare a chiamare o scrivere per un primo contatto informativo e per scoprire come la Dott.ssa Marchesi può supportarti.